“Il rosé è l’antidoto alla banalità e al formalismo”. A dirlo Mattia Vezzola della cantina Costaripa, che di vini rosati se ne intende, avendo reinterpretato il Rosé della doc Valtenesi nella sua espressione più raffinata e moderna, dandogli spessore, volume, consistenza, sapidità e, soprattutto, longevità. Continua a leggere
Appuntamenti
Lessini Durello, il metodo classico “alternativo” per Natale
Successo per il Durello, la “bollicina alternativa, diversa per natura” perché autoctona, in occasione della 13^ edizione di Durello and Friends, il 23 novembre scorso al WestinPalace a Milano.
Durello: la bollicina autoctona che si degusta a Milano e si compra su Top Italian Wine
Un vitigno autoctono, la Durella, naturalmente vocato alla spumantizzazione, cresciuto su un terreno vulcanico. Sono queste le caratteristiche che rendono unico il Lessini Durello doc, che, pur essendo una piccola produzione enologica di una ventina di aziende localizzate nella pedemontana tra Verona e Vicenza, grazie alla sua originalità ha dimostrato di avere le carte in regola per essere un modello di riferimento tra le bollicine italiane. Continua a leggere
Passiti a tutto pasto alla XIII Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione

Salvagoccia Drip Couture con Top Italian Wine per la Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione 2015
Pesce di fiume al forno con pomodorini accompagnato con un Garda Chardonnay doc vendemmia tardiva e leggero appassimento, questo il primo abbinamento passito proposto alla Degustacena realizzata durante la Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione svoltasi dall’1 al 3 maggio scorsi a Volta Mantovana, nell’entroterra gardesano in provincia di Mantova.
Dopo l’antipasto, è stata la volta di un Ramandolo con risotto ai formaggi di capra e carciofi saltati, mentre il roast beef con ridotto di passito di Fogarina è stato servito con un Garda Colli Mantovani Merlot raccolta posticipata. Continua a leggere
I passiti di Top Italian Wine a Vinitaly
Apparentemente a Vinitaly i vini passiti e i vin santi non sono molto presenti e poche e sporadiche sono state le iniziative a loro dedicate negli anni.
Andando però a guardare tra gli stand del 49° Vinitaly, che si è svolto quest’anno dal 22 al 25 marzo, era possibile trovare, accanto a nomi famosi, anche le etichette di piccole cantine che hanno deciso di dedicare parte del loro impegno a produrre questi vini, costosi e non semplici da fare e a volte un po’ difficili da vendere. Continua a leggere
Top Italian Wine a Vinitaly, con “Il Recioto di Soave e i suoi fratelli”
Il Recioto di Soave è ben più di un vino dolce, come molto più di semplici vini da dessert sono tutti gli altri passiti italiani, prodotti dall’estremo nord della Val d’Aosta all’estremo sud dell’Isola di Pantelleria. Un po’ appannati dal tempo, questi vini cercano ora una nuova e più moderna dimensione di consumo (eleven to eleven come propone il Consorzio del Soave), ma anche canali di vendita adatti ai piccoli numeri di queste produzioni.
Se ne parlerà a Vinitaly, presso lo stand del Consorzio di Tutela del Soave e Recioto di Soave (pad. 5 stand G 4-7), martedì 24 marzo 2015 alle ore 15,30 nel corso dell’incontro dal titolo Il Recioto di Soave e i suoi fratelli (Gli stili, la tavola, i momenti di consumo e la vendita dei vini passiti). Continua a leggere
Il passito piace con il salato
Meno dessert e cioccolata e più formaggi e mostarde: è questa la nuova tendenza di abbinamento emersa dalla XII edizione della Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione svoltasi a Volta Mantovana dall’1 al 4 maggio.
Vinitaly e i passiti, io c’ero
Produrre un buon vino
è abbastanza facile, produrre dei buoni passiti è un’impresa alla portata di pochi, che richiede competenza e tanta passione. Come tutti i professionisti del vino, e molti appassionati, anch’io sono stato nei giorni scorsi a Verona a Vinitaly,
Promuovi la tua attività con un banco d’assaggio di Top Italian Wine
Il 15 marzo scorso, originale Open Day dell’agenzia Ti.De. Travel di Torino, specializzata in mete esotiche e viaggi organizzati, con una degustazione Franciacorta di Top Italian Wine.
Al banco di assaggio, organizzato da Top Italian Wine con il supporto di un sommelier Ais, hanno partecipato, su invito, un centinaio di persone tra le 14.30 e le 20.
Molta la soddisfazione e l’apprezzamento per i vini in degustazione: Arcipelago Muratori – Franciacorta Rosé Extra Brut Brolese Villa Crespia, Barone Pizzini Franciacorta Nature 2009, La Montina Franciacorta Satèn Argens, Le Marchesine Franciacorta Blanc de Noir. Tutte le etichette proposte hanno riscosso successo, con il Rosé di Villa Crespia avanti agli altri nel gradimento complessivo.